Creditiamo garantisce un tempo d’approvazione entro 24 ore dalla richiesta.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
Ottieni il rimborso del finanziamento con trattenute dirette su busta paga o pensione.
Del prestito rispetto alla sua scadenza naturale. Rinnovo del prestito anche di altri istituti di credito.
Il prestito è concesso anche a cattivi pagatori o clienti con impegni in corso.
Per l’intera durata del tuo prestito, a prescindere dall’importo richiesto.
La cessione del quinto è una forma di credito garantito dalla busta paga o dalla pensione con rimborso a rate non finalizzato, cioè non si è tenuti a specificare come verrà utilizzato il denaro.
(S.p.A., S.r.l., S.c.a.r.l., Enti, Fondazioni, con almeno 16 dipendenti)
(compresi ex INPDAP, ex iPost, ex Enpals)
Può richiedere un prestito con cessione del quinto dello stipendio chi appartiene a una delle seguenti categorie: dipendenti pubblici, dipendenti privati, pensionati.
Con la cessione del quinto il finanziamento è garantito dalla busta paga o dalla pensione nel senso che è il datore di lavoro, non il richiedente, a pagarne l'estinzione: infatti spetta al datore di lavoro (nel caso di pensionati all'INPS) il compito di pagare materialmente la rata al creditore trattenendo l'importo direttamente dalla busta paga del dipendente o dalla pensione del pensionato.
Il vantaggio principale della cessione del quinto sta nel fatto che, trattandosi di un’operazione di credito in qualche modo garantita, lascia all'istituto finanziatore molta flessibilità nella valutazione delle richieste: questo vuol dire che una volta garantito il rispetto dei requisiti di ammissibilità tanto del richiedente quanto dell’azienda per cui egli lavora (nel caso di lavoratori dipendenti), la probabilità di vedersi accordare il prestito è piuttosto alta.
La cessione del quinto è un prestito non finalizzato il cui importo viene erogato direttamente al richiedente, che potrà utilizzare la somma a sua totale discrezione. Niente di diverso quindi da un prestito tradizionale, se non per alcuni aspetti fondamentali.
Il primo è il calcolo della rata, non superiore a 1/5 dello stipendio netto o della pensione. L’altra differenza importante è la garanzia del rimborso, ad opera del datore di lavoro o dall’ente pensionistico che di fatto provvedono a versare le rate ogni mese trattenendole dalla busta paga o dalla pensione.
Copyright 2022 © Creditiamo
Creditiamo Agenzia in Attività Finanziaria P.IVA 0206479251